VACANZE

 

casa-e-giardino

E’ da poco iniziata la primavera e si sta già pensando a come passare l’estate. Infatti, le mamme e i papà lavorano, ma i pargoli finiranno la scuola e gli asili e poi  saranno a spasso. Come trascorrere questi tre mesi?

L’estate (o meglio il periodo dal 7 giugno al 2-3 settembre) è condita di campi estivi di iniziativa privata,  di aperture a luglio di nidi o scuole materne, di desideri di mare, sole, montagna, e difficoltà a conciliare il lavoro dei genitori, le ferie e la disponibilità dei nonni (di tempo e forze).

Ci vorrebbe superman o Billy Gates per organizzare un calendario degno di questa era tecnologica.

Io non riesco a ricordare bene come abbiamo fatto io e mio marito a suo tempo, con i nostri bambini. E’ certo che siamo stati più fortunati, sia per la tipologia del nostro lavoro che per il fatto che i miei figli hanno avuto 3 nonni e 3 zii a cui chiedere collaborazione.

Grazie a tutti di cuore!

 

 

 

Pubblicità

Torte e non solo

Questa mattina in Parrocchia abbiamo preparato un mercatino di torte e dolcetti , per beneficienza, a favore di Sintonia.
Infatti, nonostante l’aiuto che arriva dalle varie donazioni e dal Banco alimentare, c’è sempre necessità di articoli per l’infanzia, che sono cari da acquistare (latte in polvere, omogeneizzati, frutta, pannolini ecc.)

Inoltre, Graziella aveva preparato dei deliziosi cestini pasquali di feltro, con ovetti e biscotti.

Le torte sono finite in fretta. Se ce ne fossero state anche di più, avrebbero trovato chi le apprezzava.

Voglio quindi ringraziare i parrocchiani, che sono sempre generosi.

Ci diamo appuntamento alla prossima occasione!

IMG_20170402_184042

FOTOGRAFIE E NIPOTI

Ai miei figli e a mio genero piace molto fare fotografie. Hanno seguito dei corsi negli anni passati e poi si sono cimentati in diverse occasioni per mettersi alla prova. Hanno anche partecipato al festival della “Fotografia Europea” che si tiene a Reggio Emilia, a tema e con i loro migliori scatti.

Da quando sono diventati genitori,  tuttavia, il tempo a disposizione è sempre in diminuzione. Del primo figlio, in genere, ci sono centinaia di scatti,  ogni occasione  di gita o di incontri  ha favorito il loro entusiasmo fotografico.

Tenendo conto che sono anche molto critici con se stessi,  ora non si lasciano andare facilmente a dei “servizi” fotografici. In genere riescono a “sfruttare” solo il periodo feriale.

Fa eccezione mio genero Gabriele, la sua passione si percepisce nelle foto che condivide volentieri con tutta la famiglia. In particolare, mi è molto caro un video che ha montato sulle note di una canzone di Jovanotti,  che documenta le vacanze trascorse in Maremma nel 2015 con la sua famiglia e con quella di  mio figlio Gabry .

Ho scaricato questo video sul computer e devo dire che ha la facoltà di ammaliare tutti i miei 7 nipoti, quando sono a casa mia;  se sono agitati riesce a calmarli, a farli sorridere, scherzare e divertire rivedendosi. Bianca e Aurora che non erano al mare con gli altri, amano vedere i loro cuginetti  e rimangono a bocca aperta a vedere questa magia.

Grazie Gabriele.

OTTIMISMO

Non riesco a dormire bene.

Ho una tendinite al braccio destro che mi fa male soprattutto di notte. E’ la prima volta che un acciacco mi fa pensare alla vecchiaia. 67 anni non sono molti oggigiorno (mia madre ne ha 92) , ma i dolori fisici prolungati nel tempo mi spaventano.

Mi sono alzata dalla disperazione, alle 6,45. Dovrei approfittarne per andare a fare una passeggiata, visto che ho bisogno di muovermi di più per dimagrire un poco. Ho il controllo dietologico il 5 ottobre, ma dubito di essere calata. La dieta non fa per me. eppure ci devo provare. Avevo confidato in mio marito, per le passeggiate,ma anche lui, proprio in questo periodo,  ha dolori alle ginocchia.

IMG_3016

Per fortuna che a Londra siamo stati l’anno scorso, ora sarebbe più complicato prenotare una gita, un viaggio e pensare di riuscire a camminare bene . Devo però cercare di non lasciarmi contagiare dal pessimismo e cercare una gita alla nostra portata.
Ne ho bisogno.

 

 

…continua pensieri in libertà

9) non mi piace chi entra in una via , svoltando dove c’è il divieto di accesso. mi capita tutti i giorni di vedere manovre di automobilisti che sono di ostacolo (se non addirittura pericolo) perchè non rispettano le indicazioni stradali. Perchè non c’è mai una pattuglia nel posto giusto e al momento giusto, a fare rispettare le regole?

Nascite

Bianca e Paola 24092015Evviva. E’ nata la settima nipotina. Si chiama Bianca.

Assomiglia alla sorella, boccuccia a cuore e capelli scurissimi. Un amore.
Per ora mangia e dorme.
La mamma é contenta, la sorellina forse un poco gelosa.
Ma tutto si aggiusterà.
Tanti auguri a Chiara, Luca, Aurora e Bianca.

E intanto domenica festeggeremo il battesimo di Anna.
Speriamo ci faccia un regalo anche il meteo e possa splendere un bel sole.
Auguri a Gabriele, Claudia, Giacomo, Tommaso e Anna.

si riprende

IMG_20150517_104037

Ricominciamo la vita della città-

Dopo il riposo estivo, il mare, il lago, la collina, si riprende a pieno ritmo la vita di tutti i giorni:
-riprendono gli incontri del primo venerdì del mese, con gli ex colleghi che non senti da alcuni mesi;
– riprende il gruppo di Sintonia (fra l’altro senza soldi in cassa e senza punti Conad),
– riprendono gli asili nido e le scuole materne;
– gli anziani sono sempre più anziani…
– controlli le scadenze dei vari pagamenti di tasse e imposte;
-si susseguono gli impegni, di nuovo si riempie il calendario di post-it o di appunti, attenti a non sbagliare gli appuntamenti per non accavallare gli impegni;

I nipoti si ritrovano tutti insieme e ti accorgi che sono diventati grandi e insieme fanno una bella confusione.
E poi entro settembre ne arriverà un altro, anzi un’altra.

E improvvisamente hai timore di non avere la spinta sufficiente per destreggiarti nel calendario, di non saper scegliere fra il desiderio e la paura di stare sola, fra la necessità di avere un tuo spazio per andare in palestra o ad acquagym e il timore di sottrarre tempo a chi forse ti telefonerà per una urgenza o per una gita nel week-end.

Da dove inizio?

E così ti ritrovi davanti al computer a fare una partita di freecell, che però non riesci a completare.

E’ meglio andare a mangiare un gelato, forse ne è rimasto uno in freezer…

LADRI DI BICICLETTE

bicicllette

 

Sono una risorsa, le biciclette.

E comunque hanno rubato una bicicletta a mio figlio. l’ennesima bicicletta di famiglia rubata. Sono molto arrabbiata . e addolorata . era nuova.

Era stato un regalo  a mio marito, che ne usava una vecchia, comperata usata quando ci siamo sposati. Non voleva adoperare la nuova,  preferiva la vecchia, per timore che gliela rubassero.

E invece è stata rubata a mio figlio Gabriele, al quale era stata data qualche mese fa perchè era rimasto senza: anche la sua era stata rubata.

Alla bicicletta nuova avevo comunque apposto un codice easy tag, qualche anno fa, a seguito di una campagna di registrazione al Registro italiano Bici. Ora bisogna denunciare il furto. Vediamo se la registrazione porta a qualche risultato. Auguri

La bicicletta

Oggi pomeriggio uno degli ospiti della Parrocchia è arrivato dicendo sconsolato: mi hanno rubato la bicicletta! Ha fatto vedere la grossa catena, con il lucchetto segato ed era quasi sorpreso che fosse capitato proprio a lui, ragazzo del Ghana in attesa del riconoscimento di rifugiato. I ladri non conoscono la storia dei proprietari di biciclette e non fanno differenze!

La bicicletta per lui era ed è un bene prezioso, con essa può andare a lavorare e a scuola. Lavora a turni e questo vuol dire che si deve muovere anche in orari in cui non ci sono mezzi pubblici a disposizione. E soprattutto, ora non sarà semplice reperire una nuova bicicletta, il suo budget non glielo consente.
Si dovrà affidare ancora alla solidarietà?

bicicllette

Ciao mondo!!

Buongiorno a tutto il mondo.
Sono Paola, ho 4 figli e mi cimento per la prima volta in un blog.
Seguo anche io diversi blog e differenzio a seconda dell’umore.
Mi piace cucire, cucinare, creare oggetti manualmente, riciclare, sperimentare, giocare sul Mac a Freecell , Parole Puzzle o altri solitari.
Fatico a buttare oggetti che sembrano inutilizzabili, vestiti vecchi, pentole in soprannumero, carte e cartoni che potrebbero diventare castelli da costruire insieme ai miei 6 nipotini.
Mi piacerebbe partecipare ai mercatini dell’usato, ma trovo complicato organizzarmi, non ho molto seguito in famiglia. Ho partecipato solo una volta, ma ho il garage pieno di cose da riutilizzare.
E’ da tanto tempo che desideravo aprire un blog, per mettermi alla prova.
Opero nel volontariato ed è per questo che ho chiamato il blog Sintonia e dintorni.

Ho iniziato dal 2002, nello stesso tempo in cui uno dei miei figli è partito per la Spagna per un anno di volontariato europeo, in una associazione di disabili.

Qui nella mia città era iniziato già da un po’ di tempo un servizio di accoglienza in parrocchia di persone in difficoltà, in maggior parte extracomunitari dell’est, Ucraini, Giorgiani, Rumeni . Ho dato la mia disponibilità per aiutare.
Ricordo che i primi tempi preparavamo circa una ventina di sacchetti di alimenti e altrettanti di indumenti e lenzuola usati. Ora siamo sull’ordine di 200. E in maggior parte di tratta di Nigeriani, Ghanesi , Marocchini.

Ne è passata di acqua sotto il ponte, sono cambiate le condizioni delle persone che sono state seguite, molte hanno trovato lavoro (soprattutto badanti), e hanno lasciato in me esperienze e ricordi importanti.

Ma è sempre più duro andare avanti, perchè nella mia vita sono abituata a risolvere i problemi che incontro, organizzando e gestendo le situazioni.

Invece, vedere dopo tanti anni che il problema delle povertà è sempre più attuale, mi toglie energia.